- mistero
- mi·stè·ros.m. FO1a. fatto, fenomeno che non si riesce a spiegare chiaramente e razionalmente o che è tenuto nascosto: l'origine di quella malattia è ancora un mistero | con valore interiettivo, per esprimere stupore di fronte a fatti che non si è in grado di spiegare: dove sarà andato? mistero!Sinonimi: enigma, interrogativo, punto interrogativo, rebus, 1segreto.1b. carattere incomprensibile e oscuro di uno scritto, di un discorso, di una dottrina e sim., di cui non si conoscono gli strumenti interpretativi: è stato introdotto ai misteri della cabalaSinonimi: enigma, 1segreto.2a. persona impenetrabile che, per il carattere riservato e sfuggente, suscita interesse e affascina: quella donna è un mistero2b. atteggiamento di chi non vuol lasciar trapelare le proprie intenzioni: avere un'aria di mistero3. TS relig. nella teologia cristiana, verità di fede che trascende i processi conoscitivi e intuitivi dell'uomo: il mistero della Trinità4. TS st.relig. al pl., nell'antichità greco-romana e mediorientale, culti religiosi fondati su dottrine segrete, trasmesse ai devoti attraverso riti di iniziazione: misteri orfici5. TS lett. nella tradizione letteraria medievale, spec. francese, dramma di carattere sacro in lingua volgare, eseguito nelle solennità religiose a compimento degli uffici liturgici\VARIANTI: misterio.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. mystĕrĭu(m), dal gr. mustērion, der. di mústēs "iniziato".POLIREMATICHE:misteri del rosario: loc.s.m.pl. TS lit.mistero doloroso: loc.s.m. TS lit.mistero gaudioso: loc.s.m. TS lit.mistero glorioso: loc.s.m. TS lit.
Dizionario Italiano.